Benvenuti al Sud


PROGRAMMA

1° giorno, nel pomeriggio, arrivo a Roma FCO, incontro con tour leader, trasferimento in hotel con bus privato, check-in, cocktail di benvenuto, illustrazione del programma, cena prenotata il locale tipico, pernottamento.

2° giorno, dopo la colazione, con bus privato e guida, nella mattinata visita della Roma Imperiale, pausa pranzo libera, nel pomeriggio visita della Roma barocca. In serata, rientro in hotel, cena in locale tipico, pernottamento.
3° giorno, dopo la colazione, con bus privato e guida, in mattinata visita della Roma Vaticana. Pranzo libero. Pomeriggio in libertà. Cena prenotata il locale tipico. Rientro in hotel, pernottamento.
4° giorno, dopo la colazione check-out e partenza per Pompei, con arrivo previsto alle 11,30.  Ingresso e visita guidata della “città sepolta“, per ammirare le vestigia storiche e artistiche. Pranzo in libertà. Visita del Duomo. Nel pomeriggio tardi, proseguimento per Salerno e arrivo in hotel 4*, previsto per le 18,30. check-in, cena in hotel. pernottamento.
5° giorno, dopo la colazione, imbarco dal vicinissimo porto, per l’escursione giornaliera a Amalfi e Positano. A bordo di due diversi battelli prenotati, visiteremo le due città costiere. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel, check-out e trasferimento al porto di Napoli con bus GT  per l’imbarco in traghetto, con destinazione Catania. Cena prenotata a bordo. Pernottamento in cabina prenotata.
6° giorno, di prima mattina, per i più mattinieri, ci sarà lo spettacolo della navigazione lungo lo Stretto di Messina e il passaggio di Taormina. Infine, arrivo e sbarco a Catania, dove faremo una visita al più grande Mercato Ittico della Sicilia, ricco di colore e folclore e poi visiteremo anche la Piazza Duomo. Proseguimento del viaggio per Palermo, percorrendo trasversalmente l’isola. Arrivo in hotel 4* h12,00 in centro città. Check-in, rinfresco di benvenuto, breve illustrazione del programma, segmento Sicilia. Pranzo prenotato in locale tipico. Nel pomeriggio, visita di Palermo, dalla Cattedrale, agli Eremiti. fino alle Catacombe. Sarà un tuffo nella Storia delle dominazioni di questa straordinaria Regione, considerata la “Culla della Cultura Mediterranea”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno, dopo la colazione, trasferimento a Erice, per camminare tra i vicoli disseminati di negozi di artigianato pregiato. Pranzo prenotato a San Vito lo Capo, per degustare il cuscus. Nel pomeriggio, trasferimento a Trapani, per compiere il percorso della Via del Sale. Rientro a Palermo, cena in hotel e pernottamento.

8° giorno, dopo la colazione, check-out e partenza per Cefalù, dove visiteremo la cittadina e il Duomo. Proseguimento del viaggio fino a Capo Tindari, per visitare il Santuario della Madonna Nera, in posizione panoramica di ineguagliabile splendore paesaggistico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento del viaggio fino a Reggio Calabria, con arrivo previsto alle 18,30. Check-in, cocktail di benvenuto, esplicazione del programma, segmento Calabria, con la guida. Cena in hotel, pernottamento.

9°giorno, in mattinata visita della città di Reggio Calabria, i Bronzi, il Duomo, il Chilometro più bello d’Italia. Terminata la vista, pranzo libero, POMERIGGIO IN LIBERTA’. Cena in hotel e pernottamento.

10° giorno, dopo la colazione, INTERA GIORNATA LIBERA. pranzo e cena liberi. Pernottamento.

11° giorno, dopo la colazione, partenza per Villa Romana di Casignana, dove sono custoditi ed esposti preziosi e unici mosaici dell’epoca. Terminata la visita, trasferimento in vicina azienda agricola, dove producono da sempre il prestigioso Greco di Bianco, per visitare l’azienda e assistere alla vendemmia. Il Greco di Bianco, in Calabria Grecanica, è “vecchio” di 2500 anni. Al suono di un organetto, faremo poi una degustazione dei vini, abbinati alle delizie gastronomiche locali. Terminata la degustazione/pranzo, nel pomeriggio proseguimento per Gerace, la città normanna per eccellenza. Visita del borgo storico, con il shuttle locale.
12° giorno, dopo la colazione, check-out e partenza per Scilla, la cittadina di omerica memoria, dove visiteremo il Castello dei Ruffo e il borgo marinaro di Chianalea, detta anche la Venezia del Sud, un angolo di Calabria che, per la sua bellezza, ha stregato poeti e pittori di tutto il mondo. Per il pranzo, a base della tipicità locale, il pescesapada, ci aspetta un ristorante sulla spiaggia delle Sirene, con vista panoramica sullo Stretto. Terminato il pranzo, meteo permettendo, trasferimento a Monte Sant’Elia, da dove potremo ammirare lo splendido panorama delle Isole Eolie, dello Stretto di Messina e dell’Etna. A seguire, prima di proseguire il viaggio, andremo a visitare la Casa della Cultura, a Palmi, dove troveremo una delle più prestigiose pinacoteche dell’intero Meidione. Proseguimento del viaggio e arrivo in hotel/villaggio 4* ad Amantea, check-in, cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.

13° giorno, MATTINATA IN LIBERTA’ e di relax, per attività balneari. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, escursione a Paola, per visitare il Santuario dedicato a San Francesco, il Santo più celebrato al mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

14° giorno, dopo la colazione, escursione a Tropea e a Capo Vaticano. Pranzo il locale tipico. Nel pomeriggio, trasferimento a Pizzo, per visitare la chiesetta di Piedigrotta, in itinere per essere affidata al Patrimonio UNESCO. La chiesetta votiva, situata sulla spiaggia, ricca di altari e statue di roccia, è stata interamente scavata e scolpita dai Fratelli Barone nel 19°secolo. Terminata la visita, ci sarà il tempo di salire nella piazza del Paese, detta lo Spunduni, dove potremo degustare la specialità del posto, il famoso tartufo/gelato di Pizzo. Rientro in hotel, cena di arrivederci, pernottamento.

15°giorno,  dopo la colazione, check-out e trasferimento in aeroporto, in tempo utile per le coincidenze di volo. Fine servizi.

amalfi

cattedrale_reggio_calabria

Cefalu

Colosseo

Erice

Santuario-di-San-Francesco-di-Paola-

taormina_baia

vaticano

amantea-la matrice – Copia – Copia

gerace-navata del duomo

isola_dino

tropea-vista dall’isola

Condividi


« | »