PROGRAMMA
1° giorno, in mattinata, arrivo dei partecipanti in aeroporto Falcomatà a ReggioC., incontro con la guida e con busGt privato, trasferimento in hotel 4* sul mare. Cocktail di benvenuto, orientamento del programma, soft lunch in hotel. Nel pomeriggio, visita prenotata per ammirare in famosi Bronzi di Riace. Terminata la visita, comoda passeggiata sul Lungomare, ovvero “il chilometro più bello d’Italia”. Cena a base di pesce fresco in locale tipico. Rientro in hotel, pernottamento.
2° giorno, dopo la colazione, partenza e visita di Bova superiore, la capitale della “Bovesia”, ovvero il centro più importante della conservazione e delle tradizioni grecaniche. Tra le cose che saranno visitate, non mancherà la Galleria Fotografica, che espone le Opere di Gerhard Rohalfs, uno storico appassionato che ha soggiornato in questi luoghi dal 1920 al 1980, raccogliendo immagini fotografiche della vita, delle tradizioni e costumi. Terminata la visita, si scenderà ad Amendolea, pr esso l’azienda agricola modello di Ugo Sergi, produttore specializzato in quella che è una delle più straordinarie eccellenze della Calabria – e anche mondiale – “Il Bergamotto”. Pranzo tipico in azienda, nel pomeriggio visita guidata della piantagione agrumicola- Nel pomeriggio, rientro in hotel, con sosta e visita di Pentidattilo. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno, dopo la colazione, check-out hotel e partenza Gallicianò, per una intera giornata dedicata al vero folclore grecanico. Si comincerà con la visita guidata di un palmento antichissimo, che produceva olio e vino e la visita della prima chiesa ortodossa, costruita in Calabria. Poi, verrà l’ora della tavola e questa sarà spesa in uno storico ed etnico locale tipico, dove prepareranno davanti ai nostri occhi, le pietanze che poi degusteremo, accompagnati dalle note di musica tradizionale. Nel pomeriggio, avvio del viaggio per Roccella Jonica. Durante il percorso, ci sarà una sosta a Casignana, per ammirare i mosaici e i resti della Villa Romana. Arrivo in hotel 5*, cena e pernottamento.
4° giorno, dopo la colazione, partenza per Gerace, il paese dei falchi, il borgo normanno per eccellenza, incluso nel Club “I Borghi più Belli d’Italia”, dove si potranno ammirare preziose testimonianze delle epoche di dominazione, dai Greci, ai Normanni, fino ai Bizantini. Sosta pranzo in agriturismo di alta qualità. Nel pomeriggio, discesa a Locri, per visitare il Museo Paolo Orsi dove, tra le altre opere, sono esposte le famose “pinaches”. Dopo la visita al Museo, seguirà la visita al parco archeologico, recentemente riaperto, dopo i restauri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno, dopo la colazione check-out hotel e partenza per Roccelleta di Borgia, dove andremo a visitare il Parco Archeologico di Scolacium, immerso in un contesto di straordinaria bellezza mediterranea, ovvero quello che fu luogo di nascita e residenza di Cassiodoro. Scolacium, nella lettura della Storia, rappresenta il momento del trapasso tra il Mondo Greco Classico e il Medioevo. Terminata la visita, trasferimento in hotel 4* a Catanzaro Lido, check-in- A seguire, pranzo prenotato il locale tipico, a base di pesce sempre freschissimo. Nel pomeriggio, escursione a Squillace, per una visita al castello ma, soprattutto, per visitare una bottega artigiana dove producono le famose ceramiche, con esempi dal vivo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno, dopo la colazione, trasferimento a San Floro, per visitare ilo Museo della Seta. Terminata la visita, trasferimento in un casolare di collina, circondato da una splendida pineta dove, una massaia e un casaro, ci faranno assistere, e partecipare, alla preparazione delle squisite pietanze che poi degusteremo a tavolo, accompagnati da musica tradizionale. Rientro in hotel, tempo libero per due passi sul lungo mare, cena e pernottamento.
7° giorno, dopo la colazione, partenza per la visita di Santa Severina, detta la “nave di pietra“, arroccata sui contrafforti della Presila, in posizione di predominanza sullo Jonio, un mare antico da sempre.. Il suo castello, perfettamente ristrutturato, uno dei più importanti dell’intero meridione, è un “libro di pietra”, che racconta 1200 anni di Storia. Vera. Santa Severina, insieme a Tropea e Amantea, fu anche Emirato Arabo, nel IX secolo. Seguirà la visitita del Museo Diocesano e del Battistero Bizantino, unica testimonianza ancora esistente, di questa particolare architettura. Rientro in hotel, tempo libero per una passeggiata sul Lungomare di Catanzaro Lido, cena e pernottamento.
8° giorno, dopo la colazione, check-out hotel e trasferimento in aeroporto a Lamezia, in tempo utile per il volo di ritorno. Fine servizi.
Scolacium
22 scilla chianalea[1]
calabria-bronzi
castello di fiumefreddo, COSTA DEI BORGHI ANTICHI
Cosenza
Jgeracetempio
sala delle nereidi casignana
salami appesi
santa severina 062