1° GIORNO, sabato, Sapri/Sapri. entro le ha 18, arrivo dei partecipanti, imbarco, check-in e cocktail di benvenuto insieme allo skipper che illustrerà il programma settimanale. A seguire, con trasferimento taxi (non incluso), cena prenotata alla Taverna di Portosalvo. Rientro e bordo e pernottamento.
2° GIORNO, domenica, Sapri/Capo Palinuro/Sapri. Dopo la colazione, salpo dell’ancora e rotta verso Nord, nel Golfo di Policastro, un angolo di Meridione ancora intatto. Il tratto costiero tra Scario e Marina di Camerota (Campania), lungo circa sette miglia marine, è un susseguirsi di cale e calette, torri, grotte e fondali cristallini di rara bellezza. Raggiunta Baia degli Infreschi, méta ambita da tutti gli estimatori delle bellezze marine, ormeggeremo nel porticciolo, per effettuare una sosta, durante la quale ci concederemo un gradito bagno nelle acque cristalline, con fondali bianchi e grotte marine, per poi concederci un gustoso pranzo a base di pesce freschissimo, preparato dalla trattoria adiacente il porto. Sempre da Baia degli Infreschi, è possibile raggiungere a piedi mediante un sentiero facilmente transitabile la Baia di Pozzallo, anch’essa attrezzata, e altrettanto spettacolare. Alle ore 16, inizieremo la navigazione di rientro per Sapri, dove arriveremo verso le 18, cena a bordo e, per chi lo desidera, relax sul lungomare di Sapri.
3° GIORNO, Lunedì, Sapri/Maratea/Dino/ArcoMagno/Cetraro. Dopo la colazione, salpo dell’ancora e rotta verso Sud, con destinazione finale Cetraro. Lungo la rotta, dopo avere doppiato Maratea, si farà sosta all’Arco Magno e all’isola di Dino, l’unica isola della Calabria. Con sbarco facoltativo, si compirà il tour guidato dell’isola, lungo un preciso percorso didattico/botanico, che si concluderà per l’ora di pranzo, quando saliremo a bordo nuovamente e troveremo il pranzo servito dal Ristorante Furano, che propone esclusivamente piatti di mare, con il pesce da loro pescato durante la notte. Pranzeremo con la barca all’ancora e poi proseguiremo la rotta. Arrivo previsto a Cetraro verso h 18,30. All’arrivo, sottobordo, troveremo ad aspettarci Maurizio con un suo aperitivo di benvenuto. Terminate le operazioni di rito, raggiungeremo Maurizio nel suo vicino ristorante Il Gambero Rosso, per degustare la sua mitica “frittura di paranza”. Rientro a bordo e pernottamento.
4° GIORNO, martedì, Certaro/Altomonte/Civita/Frascineto/Cetraro. Dopo la colazione, con apposito shuttle, escursione ad Altomonte, antico borgo medievale (situato sulle pendici del Parco Nazionale del Pollino, dove vegeta il “Pino Loricato”, considerato dai botanici un fossile vivente, di rara specie vegetale), per una visita assistita nei punti di maggiore bellezza storica del borgo. Terminata la visita, il viaggio proseguirà lungo le tortuose strade della pedemontana pollinica calabrese, attraversando un territorio ricchissimo di suggestivi paesaggi e farcito dalla cultura Arbresch, fino a Civita, dove ci fermeremo al ristorante Kamastra, per degustare le specialità gastronomiche della cucina Arbresch. Terminato il pranzo, Tempo libero per andare ad ammirare il famoso “Ponte del Diavolo”, per chi lo desidera fare. A seguire, trasferimento a Frascineto, per una visita guidata al Museo delle Icone Bizantinne, dove sono esposte circa 600 Opere di questa Cultura. Terminata la visita, rientro a Cetraro. Cena in cambusa, o libera fuori. Pernottamento.
5° GIORNO, mercoledì, Cetraro/Paola(Amantea/Vibo Marina, dopo la colazione, tolti gli ormeggi, rotta verso Vibo Marina, doppiando Paola, gli Scogli di Isca (oasi marina protetta) e Amantea. Arrivo previsto h 14. In porto, ci sarà ad attenderci un apposito shuttle, che condurrà i partecipanti presso le Cantine Statti, per una visita all’Azienda e un aperitivo/degustazione dei loro vini. Le Cantine Statti, sono un fiore all’occhiello della Calabria, per l’alta qualità dei vini e dell’olio prodotto. Rientro a bordo, cena libera in uno dei ristoranti vicini al porto, Pernottamento.
6° GIORNO, giovedì, ViboMarina/Tropea/CapoVaticano/Bagnara. Dopo la colazione, tolti gli ormeggi, la prua sarà diretta a Sud, con destinazione finale Bagnara. Doppiata la città di Tropea,davanti alla quale ci fermeremo per un bagno facoltativo, giunti davanti allo scoglio del Palombaro, la punta estrema di Capo Vaticano, getteremo l’ancora, per fare una sosta e godere un bagno nelle acque cristalline, o pescare con la canna, mentre aspetteremo lo chef del Villaggio Il Gabbiano, che ci porterà a bordo un pranzo composto da alcune specialità locali. Nel primo pomeriggio, proseguimento della rotta, tagliando in diagonale il Golfo di Gioia Tauro, per accostare a Palmi e navigare lungo la Costa Viola, che tutto un susseguirsi di cale e calette, fino a Bagnara. L’arrivo previsto è alle 18. Ora in cui, sorte permettendo, assisteremo alla vita intensa del porto che si consuma a quell’ora e, forse, potremo anche assistere allo sbarco dei pescispada dalle “passarelle”. Verso le h20, sbarco dell’equipaggio, per andare a cena alla Taverne di Kerkira, un celebrato ristorante del luogo, per degustare le loro specialità greco/mediterranee. Rientro a bordo e pernottamento in barca.
7° GIORNO, venerdì, Bagnara/Scilla/ReggioC. Dopo la colazione, salpo dell’ancora e rotta verso Reggio C. Navigheremo lungo l’ultimo tratto di Costa Viola, fino a Scilla, le cittadina di omerica memoria, sostando vicino a Baia delle Sirene e sotto il possente castello dei Ruffo, per poi proseguire fino al porto reggino, con arrivo previsto alle h 13. Pranzo di cambusa e, nel pomeriggio, sbarco dell’equipaggio per una visita guidata nel centro storico e per ammirare i famosi Bronzi di Riace. Cena prenotata ai 3Farfalli, alla quale seguirà una passeggiata sul lungomare, definito il “chilometro più bello d’Italia”, il fulcro della vita notturna della Città dello Stretto. Rientro a bordo e pernottamento.
8° GIORNO, sabato, dopo la colazione, check.out, commiato entro le h 10,30 e fine servizi
DETTAGLI
sapri
policastro
pesca
capo-vaticano
bronzi
Altomonte
amantea-la matrice – Copia – Copia
pesce_spada
isola_dino
praia-Arco magno
scilla chianalea
tropea-vista dall’isola
Condividi
DA SAPRI A REGGIO C. DALLA CAMPANIA ALLA CALABRIA
– Per chi ama navigare sull’onda e gustare le specialità del mare;
– Per chi ama navigare il mare e ripercorrere la Storia;
– Una crociera nel Tirreno Meridionale, mai proposta prima;
– 7 notti/8giorni in barca a vela e motore.
Condividi