TOUR CALABRIA CLASSIC


PROGRAMMA

 

1° giorno. In giornata arrivo dei Partecipanti in aeroporto, o stazione Fs e trasferimento in hotel 4* a Cosenza, check-in, cocktail di benvenuto in presenza della guida e orientamento del programma. Tempo libero per visitare il MAB e fare un po di shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno. Dopo la colazione, partenza per andare a visitare il Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che fu di Cassiodoro. Scolacium  nella lettura della Storia, rappresenta il momento del trapasso tra il Mondo Greco Classico e il Medioevo. Sosta pranzo in locale tipico, a base di pesce freschissimo. Nel pomeriggio, visita di Squillace, antico borgo medievale, famoso per le sue ceramiche artistiche. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno.Dopo la colazione, partenza per la Costa dei Borghi Antichi e visita guidata dell’antico borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, per ammirare chiese, palazzi nobiliari, il castello della Valle e le opere del famoso Artista Salvatore Fiume. La visita terminerà in Torretta, una suggestiva terrazza sul mare, davanti ad uno sfizioso aperitivo. Sul far del mezzogiorno, trasferimento a casa di un contadino, per degustare un pranzo a base di specialità casarecce, in una atmosfera di autentico folclore, arricchito dal suono di fisarmonica, organetto e tamburelli. Terminato il pranzo, trasferimento a Belmonte Calabro, per visitare l’atelier di Colavolpe, centenaria azienda produttrice di una delle eccellenze calabresi, i fichi secchi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno.  Dopo la colazione, partenza per Santa Severina, che sarà raggiunta attraversando i boschi della Sila. Santa Severina, è inclusa nel Club I Borghi più Belli d’Italia e il suo castello, che visiteremo insieme al Museo Diocesano e al Battistero Bizantino, è un libro di pietra che racconta 1200 anni di Storia. Vera. La sosta pranzo, è prevista in locale tipico. Nel pomeriggio, rientro in hotel, con sosta a Camigliatello Silano, cena e pernottamento.

5° giorno. Dopo la colazione, check-out e partenza per Tropea, famosa cittadina balneare e,  a seguire, visita di Pizzo Calabro, per ammirare la chiesetta votiva di Piedigrotta e il Castello Murat. Pranzo in locale tipico sul Lago Angitola. Nel pomeriggio, proseguimento del viaggio per Roccella Jonica e arrivo in hotel 5*. Check-in. Cena e pernottamento.

6° giorno. Dopo la colazione,  partenza per Palmi, in Costa Viola, dove faremo una sosta, a Monte Sant’Elia, per ammirare lo straordinario panorama sullo Stretto di Messina. Un punto dal quale, cosa unica al mondo, si possono ammirare ben tre vulcani attivi contemporaneamente, Etna, Stromboli e Vulcano. Proseguimento del viaggio per Scilla, la cittadina di omerica memoria, dove visiteremo il Castello Ruffo e Chianalea, la borgata marinara detta anche la “Venezia del Sud, un angolo di Calabria che, per la sua pittoresca bellezza, ha stregato poeti e pittori di tutto il mondo. Pranzo in un locale tipico, situato sulla spiaggia delle Sirene, con bellavista sul castello dei Ruffo e lo Stretto di Messina. Il pranzo sarà a base della specialità locale, il pescespada. Nel pomeriggio, trasferimento a ReggioC, per visitare il Museo Magna Grecia, dove sono esposti i famosi Bronzi di Riace, considerati una delle 12 Meraviglie artistiche del Mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento..

7° giorno. Dopo la colazione, partenza per Gerace, il borgo medievale dei Normanni, ricco di importanti testimonianze storiche, incluso nel Club “I Borghi più Belli d’Italia. Pranzo in locale tipico. Non pomeriggio, sosta e visita del Museo di Locri. Prima del rientro in hotel, sosta alla Cascina, per una degustazione di prodotti al bergamotto, il famoso agrume che vegeta solo in Calabria.

8 giorno. Dopo la colazione, check-out e partenza per il luogo di origine.

Scolacium

22 scilla chianalea[1]

calabria-bronzi

castello di fiumefreddo, COSTA DEI BORGHI ANTICHI

Cosenza

Jgeracetempio

sala delle nereidi casignana

salami appesi

35

Condividi


« |