Tra sacro e…profano… Escursione giornaliera turistico culturale ed enogastronomica


Programma

Ritrovo dei partecipanti h. 7,00 e alle 7,45, ovvero dopo la colazione, partenza per Castrovillari e arrivo alle 10.30 nella Tenuta Agricola di CampoVerde

– Cantina FERROCINTO – Castrovillari.

Visita all’azienda Ferrocinto (con la sua forma a “fortino” che guarda dall’alto la Conca del Re dove sorge Castrovillari, con terreni impiantati a vigneto già dal 1855) con il sostegno dell’enologo e degustazione vini. Possibilità per eventuale acquisto dei prodotti nel punto vendita aziendale.

A seguire trasferimento a Civita, nella piazza principale del borgo, per pranzare alla KAMASTRA. Ci accoglierà il proprietario Enzo Filardi, avvocato di professione e ristoratore per passione, in una atmosfera da vecchia locanda di un tempo, dove si possono apprezzare oggi, gli antichi sapori di ieri della cucina tipica regionale ed arbereshe. La Kamastra vanta di ottime recensioni medio alte ed è presente su molte guide ( l’Espresso, Touring Club, Slow Food, etc.). Civita, paese arbresch, è nota per le Gole del Raganello e per il famoso Ponte del Diavolo.

Nel pomeriggio trasferimento a Frascineto per visitare il MUSEO DELLE ICONE, punto di forza e di eccellenza della cultura ed arte Bizantina in Calabria. Terminata la visita , rientro nel luogo d’origine.

LA QUOTA COMPRENDE: il viaggio a/r in bus privato, la visita guidata alle Cantine Ferrocinto, il pranzo arbresch alla Kamastra di Civita, la visita guidata al Museo delle Icone Bizantine a Frascineto, la guida giornaliera.
menù arbresch: antipasti di specialità casarecce e locali, primo di pasta fatta in casa con le erbette del Pollino, secondo di cinghiale alla moda arbresch, contorni cotti e/o di stagione, dessert di sfiziosità arbresch, vino e acqua, caffè o liquorino.

Condividi


« | »