Programma
1°giorno, in mattinata arrivo dei partecipanti in aeroporto a Lamezia (Suf), incontro con la guida e, con shuttle speciale, partenza per Cosenza. Visita della città storica, di Palazzo Arnone e del Duomo (Patrimonio Unesco), sosta pranzo libera. Nel pomeriggio, proseguimento del viaggio e attraversando i boschi della Sila – la dov’è l’aria più pulita d’Europa (CNR), raggiungeremo San Giovanni in Fiore. Arrivo in hotel, check-in, cena , pernottamento.
2°giorno, dopo la colazione, trasferimento al Cupone, situato ai margini del lago Cecita per il primo trekking programmato. Colazione al sacco. Prima del rientro in hotel (facoltativo), visita alla “Nave della Sila”, ovvero alla rappresentazione museale della Grande Emigrazione del secolo scorso, o 4 passi (sempre facoltativo), per la via centrale di Camigliatello, ricca di botteghe di tipicità. O visita ad alcune botteghe tessili e orafe di San Giovanni in Fiore, famose al mondo, per la loro artigianalità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3°giorno, dopo la colazione, trasferimento in area Riserva Poverello/Villaggio Mancuso e secondo trekking programmato. Colazione al sacco, a base di tipicità. Nel pomeriggio, rientro in hotel, percorrendo strade panoramiche silane. Cena tipica di arrivederci e pernottamento.
4°giorno, dopo la colazione, check-out e partenza per Fiumefreddo Bruzio, il borgo medievale più bello tra quelli della Costa dei Borghi Antichi, che si affaccia sulla costa tirrenica e Stromboli, incluso nel Club “I Borghi più Belli d’Italia”. Con una comoda passeggiata tra i vicoli, che comincerà dal Castello della Valle, ammireremo chiese, palazzi nobiliari, conventi e le Opere che il famoso Artista Salvatore Fiume, che in questo borgo, ha trascorso molto del suo tempo, ha donato. La visita guidata di Fiumefreddo, terminerà in “Torretta”, davanti ad buon aperitivo. A seguire, trasferimento nella vicina casa di un contadino dove, in una cornice di straordinario folclore, accentuato dalle note di un talentuoso fisarmonicista, si degusterà un pranzo a base di tipicità locali. Nel tardo pomeriggio, avvio del viaggio per Suf ma, prima della destinazione finale, ovvero l’aereoporto, per il volo delle h 21, faremo una sosta a Belmonte Calabro, presso l’atellier di Colavolpe, centenaria e famosa azienda produttrice di una tipicità calabrese, i fichi secchi del cosentino.
Fine servizi
gola_del_soleo
Parco-della-Sila
parco-nazionale-della-sila
parco